
La tarte tatin non esiste solo in versione dolce. Scopri qui una ricetta golosissima a base di indivia, chiamata anche cicoria in alcune regioni. Temi che risulti troppo amara? Impossibile cuocendo delicatamente l’indivia in uno sciroppo a base di miele e arancia. 🍯
Ingredienti6 persone
- 200 g di farina semintegrale
- 8 cespi di indivia
- 2 arance da spremuta
- 2 cucchiai di miele
- timo, sale, pepe
- olio d’oliva
- se volete: una manciata di noci e 50 g di feta
Preparazione

1
Per preparare la brisé, unite la farina, il sale e il timo in una terrina. Create un incavo al centro e versate 2 cucchiai di olio d’oliva e 6 cucchiai di acqua. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Se dovesse risultare colloso, aggiungete un po’ di farina.

2
Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno. Dovrà avere uno spessore di 2-3 mm, a seconda della forma della tortiera. Lasciatelo riposare in frigorifero, sempre tra due fogli di carta forno.

3
Lavate e asciugate l’indivia, poi tagliatela in 2 o in 3 parti, a seconda della dimensioni, nel senso della lunghezza.

4
Scaldate un filo d’olio in una padella e aggiungete il miele e le indivie. Saltatele per 10-15 minuti, girandole di tanto in tanto. Quando saranno dorate, aggiungete il succo d’arancia, salate e pepate. Proseguite la cottura per 10 minuti a fuoco basso senza coperchio, lasciando ridurre il succo.

5
Disponete le indivie, con la parte bombata verso l’alto, su una tortiera leggermente oliata. Bagnate il tutto con l’acqua cottura dell’indivia, se ve ne rimane un po’.

6
Ricoprite le indivie con la brisé, facendo in modo che il diametro sia leggermente superiore a quello della tortiera. Modellate i bordi e realizzate un camino al centro per far uscire il vapore. Infornate a 180°C per 30 minuti e togliete dal forno quando la superficie sarà dorata.
Rovesciate la tarte tatin su un piatto da portata, salate e cospargete di feta a cubetti e noci. Servite la tatin salata ben calda!
Buon appetito 😋